LA NOSTRA STORIA
Il tutto ebbe
inizio alla Scuola Media Statale di Busnago e Roncello nell'anno
scolastico 1984/85 quando il corpo docenti decise di svolgere con i
ragazzi un lavoro interdisciplinare di ricerca sul Rinascimento
italiano, rappresentando nella piazza di Roncello, per la festa di fine
anno, la
rievocazione del matrimonio di Alessandro Sforza e Costanza da Varano,
avvenuto nel dicembre del 1444; questo evento segno la storia del paese
di Busnago, in quanto Costanza portò in dote a casa Sforza alcuni
terreni intorno all'allora "Buconago". In questo contesto i
professori di educazione fisica insegnarono a sbandierare a sei ragazzi
che si esibirono, come nel Rinascimento, in onore degli sposi. Da questo
spettacolo, che avrebbe dovuto essere l'unico, la crescente richiesta di
esibizioni a Busnago, ed in seguito in comuni sempre più lontani, ha
posto le basi per la formazione di un Gruppo vero e proprio.
I colori che contraddistinguono il gruppo sono il bianco ed il rosso del
comune di Busnago, con l’aggiunta del nero e dell’oro. Lo stemma
raffigura uno scudo che porta i segni araldici del Leone Rampante che
regge una rocca, simbolo del Comune, e del vaio con le rose di rovo, che
rappresentano invece la Torre dei Germani, una delle quattro antiche
torri del paese, oggi sede sociale del gruppo, ed infine il motto “ Circulus Claudierit”. |
|
|
LA NOSTRA ATTIVITA'
Il
Gruppo è solito esibirsi attraverso sfilate e spettacoli di piazza,
presentando diverse figurazioni degli sbandieratori accompagnate dal
gruppo musici e, quando richiesto, anche dal corteo storico. |
IL NOSTRO GRUPPO
Ad oggi il
gruppo è formato da circa 50 atleti di età compresa tra gli 8 ed i
60 anni, suddivisi nelle specialità:
SBANDIERATORI: si esibiscono in figurazioni complesse in piccola e grande squadra a 1, 2 o 3 bandiere, in coppia ed in singolo a 4 e più bandiere. Uno spettacolo particolare è la "Lotta di Bandiere" ricostruita su antichi manuali del '500, di cui siamo tra i pochissimi interpreti in Italia. La bandiera, dell'altezza di 172 cm. ed un peso di 880gr. è composta da un'asta in fibra di vetro e da un drappo in fiocco di 130x130 cm. Per i bambini sono disponibili bandiere più piccole e leggere costruite su misura per loro. MUSICI: all’interno del gruppo musici si possono distinguere due categorie, le percussioni ed i fiati. I tamburi imperiali hanno un diametro di 14” e 16”, mentre i rullanti di 14”; entrambi sono composti da una struttura di legno e da una pelle pneumatica. Per quanto riguarda i fiati, le chiarine sono ottonate e a tre pistoni. Il gruppo musici, durante gli allenamenti, è seguito da maestri di musica qualificati, sia per i tamburi che per le chiarine. Negli anni sono arrivati ad esibirsi in coreografie di alto livello, confermandosi più volte come Campioni regionali. PORTASTENDARDO: durante spettacoli e sfilate reca l’Insegna che rappresenta lo stemma del Gruppo. CORTEO STORICO: è presente anche un corteo storico composto da circa 20 elementi, che seguono gli Sbandieratori ed i musici in sfilate e spettacoli. I figuranti vestono costumi nobiliari che si rifanno al primo rinascimento italiano. |
|
|
LA NOSTRA SEDE
Non bisogna dimenticare che quasi tutti i borghi medioevali e
rinascimentali avevano un sistema di torri e di mura difensive, sia per
vigilare sui nemici, sia per controllare l’entrata e l’uscita delle
merci, e così fu anche a Busnago. Come testimonianza di ciò, rimangono
ancor oggi i resti di quattro torri chiamate del “Mornèe” (Mugnaio), dei
“Niscioeu” (Noccioli), della “Colombera” (Colombaia), e dei “German”
(Germani), ed è proprio quest’ultima che ha dato il nome al Gruppo e
nostra Sede ufficiale. Essa si trova all’interno della “Cort dij German”
al cui ingresso è situato un grandioso portale costruito nel XVIII
secolo in Pietra Serena. |
Vuoi vederci nella tua città? info@torredeigermani.it